Piccoli ma significativi interventi per rendere Recanati più accogliente, sia per i cittadini che per i turisti. In questi giorni l’Amministrazione comunale ha avviato alcune azioni di manutenzione e decoro urbano, tese a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici. Si sta procedendo al taglio dell’erba lungo le pareti dei muri esterni della circonvallazione, spesso invasi dalla vegetazione spontanea. Un’operazione di pulizia semplice ma importante per la sicurezza e l’estetica della città. Sono stati anche riaperti i bagni pubblici sotto l’ospedale, in via Badaloni, dopo un periodo di chiusura. Un servizio utile, soprattutto per chi si trova in zona per motivi…
Autore: Radio Erre
Angelica Sabbatini, consigliere comunale di minoranza del gruppo Centrodestra Unito Porto Recanati, in questa intervista, condivide le sue riflessioni critiche sull’attuale gestione amministrativa di Porto Recanati. Si parte dall’analisi del conto consuntivo, che evidenzia un avanzo di amministrazione di circa 5 milioni di euro. Sabbatini solleva interrogativi sull’utilizzo di queste risorse, sottolineando la mancanza di investimenti in settori cruciali per la comunità. Un punto centrale della discussione è l’aumento della TARI con incrementi del 10% per le imprese e dell’8,42% per le famiglie. Sabbatini critica l’assenza di un fondo comunale per sostenere le famiglie a medio reddito in difficoltà, evidenziando…
Se, come scrive Leopardi nel Dialogo della Moda e della Morte, la moda non è soggetta al tempo poiché c’è sempre una moda che ne sostituisce un’altra, la mostra “Dal Cuore alle Mani” di Dolce&Gabbana, in corso a Roma fino al 13 agosto presso il Palazzo delle Esposizioni, va oltre questa concezione. L’esposizione, nel rendere omaggio alla cultura italiana, eleva il concetto di moda a qualcosa di molto più profondo: un patrimonio che non si dissolverà con il tempo. Le oltre duecento opere tessili, mettono in luce l’abilità artigianale del Made in Italy, trasformando ogni creazione in una testimonianza vivente…
Anche quest’anno grande festa di fine anno alla Scuola dell’Infanzia Le Grazie nel cortile dell’Istituto Comprensivo Nicola Badaloni. “È stato un anno ricco di tante attività, laboratori e soddisfazioni. – ha detto la maestra Katia Calvano durante la presentazione rivolgendosi alle famiglie – Avete avuto la possibilità di vedere i bambini cimentarsi nel laboratorio di inglese, una bellissima esperienza portata avanti dalla maestra Stefania. Avete visto le attività del laboratorio sonoro musicale con la maestra Miriam e stasera vedrete le attività del progetto teatrale con Francesco Faccioli.” I bambini, accompagnati dalle maestre, sono stati protagonisti di uno spettacolo di Kamishibai.…
nota del movimento cittadino Montecassiano Libera Voce Il Movimento Cittadino Montecassiano Libera Voce, come da impegni presi, comunica alla cittadinanza gli interessanti e positivi aggiornamenti relativi ai nostri cari luoghi di culto del comune montecassianese. Grazie all’infaticabile impegno della struttura diocesana, la Chiesa Santa Maria delle Grazie della frazione di Vissani ha ottenuto il via libera della Soprintendenza delle Belle Arti MARCHE SUD quindi la conferenza dei servizi che si è tenuta on-line il 3 giugno ha definitivamente dato parere favorevole nel procedere. Ora bisogna aspettare il decreto comissariale affinché la Diocesi possa procedere all’appalto dei fattivi lavori. Buone notizie…
Mercoledì 4 giugno alle ore 18.30, sulle frequenze di Radio Erre, Luca Marconi intervista Rocco Buttiglione, filosofo, politico e già ministro della Repubblica. Con il titolo provocatorio “Siamo tutti comunisti”, l’incontro sarà l’occasione per riflettere sul ruolo delle ideologie nella società contemporanea, sulla crisi dei riferimenti politici tradizionali e sul futuro del pensiero cattolico in politica. Una conversazione a tutto campo tra due protagonisti del dibattito culturale e istituzionale italiano.
Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale, Andrea Marinelli, interviene con toni critici sulle recenti dichiarazioni del vicesindaco Bartomeoli, secondo cui l’ampliamento dell’asilo nido comunale a 100 posti potrebbe non essere necessario, vista la bassa natalità. Marinelli ribalta il ragionamento e accusa l’amministrazione di miopia politica: in un momento storico segnato dalla crisi demografica, sostiene, è proprio potenziando i servizi educativi che si favorisce la natalità e si aiuta la conciliazione tra lavoro e famiglia. Da qui le domande rivolte alla giunta: la scelta di ridimensionare il progetto è condivisa anche dall’assessora alla formazione? E il sindaco Pepa, che…
nota Ufficio stampa Comune di Recanati Il Comune di Recanati ha celebrato ieri (2 giugno, ndr) e questa mattina il 79° Anniversario della Festa della Repubblica con l’illuminazione in tricolore del Palazzo Comunale e con la consegna della Costituzione agli studenti delle classi quinte delle scuole superiori del territorio, che quest’anno compiranno o hanno appena compiuto la maggiore età. “Abbiamo celebrato la storia della nostra Repubblica mettendo in risalto le eccellenze recanatesi e il futuro della città – ha sottolineato il sindaco di Recanati Emanuele Pepa – perché crediamo fermamente che la Repubblica sia fatta dai cittadini, che abitano il…
Sono QUATTRO i fogli di via emessi dal Questore di Macerata, tutti rivolti ad altrettanti soggetti albanesi, di età compresa tra 20 e 28 anni, che i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche (MC) avevano segnalato, perché si erano resi responsabili una rissa culminata con un accoltellamento grave in via Martiri di Belfiore il 13 maggio scorso. Gli stessi, all’esito dell’attività investigativa dei militari dell’Arma, erano stati denunciati per rissa aggravata e tentato omicidio e, in considerazione dei precedenti penali e di polizia e per il fatto che non avevano nessun interesse sul territorio – sono tutti residenti nella zona…
2 giugno, festa nazionale per la nascita della Repubblica italiana. Nel 1946 più di 25 milioni di italiani partecipavano al referendum istituzionale che sanciva la fine della monarchia e la nascita della Repubblica democratica. Vogliamo ricordarlo all’Amministrazione comunale di Recanati, pesante e silenziosa assente in questa giornata carica di significato per l’Italia. Il Sindaco Emanuele Pepa e la sua giunta – massimi rappresentanti delle istituzioni democratiche e repubblicane della Città – hanno ritenuto di non dedicare al 2 giugno nemmeno un post sui social; non un comunicato né tantomeno una celebrazione ufficiale o un corteo, un momento condiviso di riflessione…