Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Sei mesi fa la diagnosi della malattia che non gli ha lasciato scampo, nonostante la lotta affrontata con coraggio, e oggi la morte per Fabio Betti, giovane cuoco montefanese spentosi a soli trent’anni. La notizia della sua morte ha colpito profondamente Montefano, dove il giovane e la sua famiglia sono molto conosciuti e apprezzati. Fabio aveva scelto la cucina come strada professionale e aveva maturato esperienze significative sia in un’osteria locale che in un’attività di Civitanova Marche. Oltre alla cucina, Fabio coltivava un amore profondo per il calcio. In gioventù aveva militato nel Settore Giovanile della SSD Montefano Calcio che…

Read More

Tra le colline morbide di Recanati, nel cuore delle Marche, sorge un luogo speciale dove il circo contemporaneo incontra la natura, la creazione artistica si mescola al paesaggio e le comunità si ritrovano attorno alla meraviglia. È Agreste, spazio di residenza artistica ideato e diretto da Fabiana Ruiz Diaz, acrobata e anima creativa del Circo El Grito, situato in Contrada Santa Croce, a pochi minuti dal centro storico di Recanati. Dal 22 al 25 maggio 2025, Agreste apre le sue porte per Agreste INfesta, una festa dedicata al circo contemporaneo, alla musica dal vivo, al cibo condiviso e all’incontro tra artisti e pubblico. Una…

Read More

Sanzioni per oltre 38.000 euro per abbandono di n. 23 veicoli in area industriale in località Osimo Stazione. Denuncia e demolizione di un manufatto abusivo in area demaniale sulle sponde dell’Esino in Comune di Monte Roberto. Nei giorni scorsi i Carabinieri Forestali dei Nuclei di Ancona e Conero, in via Giovanni Agnelli snc del Comune di Osimo in un piazzale antistante alcune attività commerciali, hanno accertato la presenza di nr. 23 autoveicoli abbandonati, considerati rifiuti speciali pericolosi ai sensi del Codice dell’Ambiente – d.lgs 152/2006. Gli accertamenti condotti dai militari hanno consentito di verificare che i veicoli, tutti targati,…

Read More

nota dell’Amministrazione comunale Il campo da calcio “Vincenzo Monaldi” presso il Complesso Sportivo Sovrano Ordine di Malta, in via Santa Maria in Potenza, sarà dotato di un nuovo manto in erba sintetica. Questa mattina sono stati ufficialmente consegnati i lavori alla ditta Limonta Sport S.p.A., che avrà 135 giorni per completare l’intervento e restituire alla città un campo da calcio omologato in erba artificiale. L’intervento prevede, oltre al rifacimento completo dell’impianto di irrigazione e del sistema di drenaggio verticale, anche la realizzazione di opere accessorie. Il nuovo manto sarà conforme ai requisiti tecnici e prestazionali stabiliti dalla FIGC, e garantirà…

Read More

Il percorso potrebbe apparire lungo fino al 2028 ma è dietro l’angolo se si considera che questa è una storia che parte cinque secoli fa come indica il titolo del convegno ( “Recanati, Leopardi, i Cappuccini 1557-2025”) organizzato venerdì pomeriggio dal Centro nazionale di studi leopardiani diretto dal presidente Fabio Corvatta. Che l’argomento susciti interesse lo hanno confermato i tanti presenti che hanno gremito la sala Franco Foschi del Cnsl che ha appunto ospitato l’iniziativa convegnistica. La serie dei saluti introduttivi è stata aperta dal presidente del Cnsl Fabio Corvatta: «Viviamo un momento di particolare importanza per la città, riscopriamo…

Read More

I Carabinieri della Stazione di Porto Potenza Picena hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria un egiziano di 24 anni senza fissa dimora, già noto alle Forze dell’Ordine, per furto e per violazione dell’art. 6 c.3 del T.U. dell’immigrazione. I fatti risalgono alla notte tra il 14 e 15 scorso, quando, all’interno di due distinti stabilimenti balneari di Porto Potenza Picena, un uomo ha sfondato le finestre per introdurvisi al loro interno. Da uno di questi stabilimenti balneari, ha asportato 200 euro di fondo cassa ed un computer portatile del valore di 500 euro, mentre dal secondo non ha asportato nulla poiché messo…

Read More

Nel mondo iperconnesso dei touchscreen e delle tastiere, scrivere a mano sembra un gesto d’altri tempi. Eppure, proprio in uno dei templi della cultura contemporanea come il Salone del Libro di Torino, l’antica arte della calligrafia è tornata a catturare l’attenzione di centinaia di bambini. Al centro di questa piccola rivoluzione silenziosa c’è un artista recanatese, Malleus della nota bottega amanuense,  invitato ufficialmente dalla Regione Marche per trasmettere ai più piccoli un messaggio tanto semplice quanto dimenticato: tenere correttamente la penna in mano è il primo passo per riscoprire la bellezza della scrittura. “Ogni giorno vedo bambini che non sanno…

Read More