Close Menu
    Tutte le categorie
    • Ancona
    • Apiro
    • Appignano
    • Area Vasta 3
    • Arte
    • Ascoli Piceno
    • Belforte del Chienti
    • Caldarola
    • Camerano
    • Camerino
    • Castelfidardo
    • Castelraimondo
    • chiaravalle
    • Cingoli
    • Civitanova
    • Colmurano
    • Comuni
    • Consiglio Comunale
    • Corridonia
    • Criminalistica e Criminologia
    • Cronaca
    • Cultura
    • Dillo a Radio Erre
    • Economia
    • Eventi
    • Fabriano
    • Falconara
    • Farmacie di Turno
    • Fermo
    • Fiastra
    • Filottrano
    • Gabriele Accattoli
    • Gagliole
    • Internazionale
    • Ircer recanati
    • Italia
    • Jesi
    • Loreto
    • Loro Piceno
    • Macerata
    • Matelica
    • Mogliano
    • Mondo
    • Monte Roberto
    • Monte San Giusto
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montefano
    • Montegranaro
    • Montelupone
    • Montemarciano
    • Monti Sibillini
    • Morrovalle
    • Muccia
    • Nazionale
    • Necrologi
    • News
    • Numana
    • Offagna
    • Osimo
    • Penna San Giovanni
    • Pesaro
    • Petriolo
    • Pioraco
    • Politica
    • Politics
    • Pollenza
    • Porto Potenza Picena
    • Porto Recanati
    • Porto Sant'Elpidio
    • Potenza Picena
    • Provincia di Macerata
    • Radio Pepa
    • Rassegna Stampa
    • Recanati
    • Regione Marche
    • San Ginesio
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • Senigallia
    • Senza categoria
    • Sirolo
    • Sport
    • Tolentino
    • Treia
    • Urbino
    • Urbisaglia
    • Ussita
    • Video
    • Visso
    Facebook Instagram YouTube
    Facebook Instagram YouTube
    Radio Erre
    Ascolta la Diretta APP RADIO ERRE
    • Home
    • Comuni
      • Ancona
      • Civitanova
      • Loreto
      • Macerata
      • Montefano
      • Osimo
      • Potenza Picena
      • Porto Recanati
      • Recanati
    • Sport
    • Politica
    • Cultura
    • Cronaca
    • Multimedia
      • Web Radio
      • Consiglio Comunale
      • Video
    • Rubriche
      • Necrologi
      • Farmacie di Turno
      • Arte
      • La musica dei Libri
      • Criminalistica e Criminologia
      • Dillo a Radio Erre
    • Rassegna Stampa
    • Archivio
    Radio Erre
    APP
    Home » I promotori la Petizione Italiana sul Clima chiedono un confronto pubblico.
    Nazionale

    I promotori la Petizione Italiana sul Clima chiedono un confronto pubblico.

    Radio ErreBy Radio Erre13 Agosto 20221 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Franco Battaglia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Visualizzazioni: 40

    Noi sottoscritti, promotori la Petizione Italiana sul Clima, inviata nel 2019 alle massime autorità politiche e i cui contenuti hanno ricevuto, a livello internazionale, l’adesione del premio Nobel per la fisica Ivar Giaever e di 1200 studiosi in diverse discipline scientifiche, incluse le Scienze della Terra, la Fisica e la Chimica. E cioè:

    • Il clima attuale non è differente da periodi caldi già occorsi nel passato sia storico che geologico;
    • Eventi meteorologici estremi sono sempre esistiti. Essi – siccità, inondazioni, frane, smottamenti, etc. – vanno combattuti con la prevenzione e l’adattamento, cioè con la cura e pianificazione del territorio e col governo delle acque;
    • In particolare, non è né necessario né consigliabile, anzi è dannoso, intraprendere, con l’illusoria pretesa di governare il clima, azioni di messa al bando dei combustibili fossili. Questi forniscono le risorse per l’85% del fabbisogno energetico dell’umanità: è stato grazie alla disponibilità di energia abbondante e a buon mercato che l’umanità gode del benessere materiale oggi raggiunto, e minore disponibilità d’energia significa, di fatto, ridurre quel benessere, cioè impoverirsi.

     

    Non esiste oggi alcuna tecnologia in grado di sopperire, se non in modo marginale e insignificante, all’energia che ci viene offerta dai combustibili fossili. Grandi potenzialità avrebbe la tecnologia elettronucleare, consolidata da oltre mezzo secolo di uso in tutti i Paesi avanzati (in EU essa è la prima fonte di generazione elettrica, e negli USA è la seconda dopo il carbone). Tuttavia, il nostro Paese – unico al mondo – ha commesso l’errore di averlo abbandonato. Un errore al quale, prima o poi, si dovrà porre rimedio. In ogni caso, proprio per quest’errore, è vieppiù impensabile che si intraprendano in Italia politiche di riduzione dell’uso dei combustibili fossili. Si dovesse insistere altrimenti, pagheremo la scelta a caro prezzo, compreso l’aver stornato risorse che possono essere più utilmente impiegate per la prevenzione di calamità naturali, per esempio forti terremoti che sappiamo  con certezza potrebbero colpirci in qualsiasi momento. Al contrario, come abbiamo chiarito nella nostra Petizione Italiana sul Clima, non è certo e neanche quantificato l’impatto sul clima delle emissioni antropiche di CO2.

    In occasione della recente guerra, le errate scelte energetiche dell’Italia – la rinuncia al nucleare e all’estrazione di gas in Adriatico, e l’impegno economico in costose e inefficienti tecnologie presunte alternative – stanno emergendo in tutta la loro drammaticità.

    In ogni caso, non trova giustificazione alcuna una politica di riduzione, per così dire, unilaterale, delle emissioni di CO2: anche se la Unione Europea azzerasse oggi le proprie, la cosa non potrebbe avere sul clima alcuna delle conseguenze sperate, visto che la UE emette meno del 10% delle emissioni globali.

    Per quanto sopra, noi sottoscritti, promotori la Petizione Italiana sul Clima,

    SFIDIAMO  A PUBBLICO CONFRONTO SCIENTIFICO

    i Professori Carlo Barbante, Carlo Carraro, Antonio Navarra, Antonello Pasini e Riccardo Valentini, promotori di una recente Lettera Aperta della quale non condividiamo né la scienza né la proposta politica. L’oggetto del dibattito proposto sarà il contenuto della nostra Petizione, da un lato, e della loro Lettera, dall’altro. Il luogo sia una sede istituzionale, accademica o politica.

    Ove i colleghi chiamati a confronto intendano accettare la sfida, son pregati di contattare, alla e-mail sotto indicata, il professor Alberto Prestininzi, Ambasciatore Italiano della World Climate Declaration: «There is No Climate Emergency» entro la fine del mese di agosto. Trascorso tale termine, a malincuore considereremo non colta la nostra sfida.

    Firmato:

    Uberto Crescenti, Professore di Geologia Applicata, già Magnifico Rettore, e Presidente della Petizione Italiana sul Clima

    Franco Battaglia, Professore di Chimica Fisica

    Mario Giaccio, Professore di Economia delle Fonti d’Energia

    Enrico Miccadei, Professore di Geologia

    Giuliano Panza, Professore di Geofisica, Accademico dei Lincei

    Alberto Prestininzi, Professore di Geologia, Ambasciatore Italiano della World Climate Declaration «There is No Climate Emergency». email: alberto.prestininzi@uniroma1.it

    Franco Prodi, Professore di Fisica dell’Atmosfera

    Nicola Scafetta, Professore di Fisica dell’Atmosfera

    Battaglia clima
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleLa Scuola Primaria “Olimpia”di Montefano ha la rete LiFi più estesa al mondo!
    Next Article Vita difficile per ambulanze e eliambulanze a Recanati
    Radio Erre
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

    1 commento

    1. Anonimo on 17 Agosto 2022 10:08

      Tutto il documento ruota attorno alla parola terribile che fa più paura della stessa estinzione della specie (per usare il metro dei luminari, si potrebbe dire che le specie si sono sempre estinte). Ma il concetto che davvero li terrorizza è “impoverirsi”. Qualunque rischio, è accettabile basta che non si parli di ridurre il tenore di vita

      Reply

    Leave A Reply Cancel Reply

    I canali di Radio Erre
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    Potrebbe interessarti anche
    News
    96 Views

    Recanatese, riparte l’era giallorossa con Angelini presidente: “Un progetto per unire e rilanciare”

    By Radio Erre21 Giugno 20250

    Presentato questa mattina il nuovo assetto societario della Recanatese, pronta ad affrontare la stagione 2025/26…

    Recanati, “Non è più vita, la notte arrivano i lupi”. Le preoccupazioni di Vitangelo Cola

    21 Giugno 2025

    Recanati. Pochi giorni ancora per ….6alle6!

    21 Giugno 2025

    Federico Maccari, A.D. di Pasta di Camerino, riceve il Premio Giuseppe Guzzini

    20 Giugno 2025
    Preloader Image
    pro-loco
    crogiolo
    consulchimica400x
    termotecnica dm

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le ultime notizie. Iscriviti ora!

    CHI SIAMO
    CHI SIAMO

    La radioerre è il cuore pulsante dell'informazione locale, un faro che illumina la comunità con notizie fresche, approfondimenti avvincenti e interviste coinvolgenti. Con la sua presenza costante sul web, crea connessioni autentiche, divenendo un punto di riferimento multimediale che riverbera le voci e le storie della nostra comunità.

    Ricerca le notizie nel calendario
    Agosto 2022
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  
    « Lug   Set »
    Ultimi Commenti
    • Anonimo su Recanati. Castelnuovo, raccolta firme contro l’impalcatura fatiscente: il Comune promette interventi
    • Inunangolodelmare su Parcheggi per disabili occupati al Parco di Villa Colloredo: una situazione inaccettabile che si ripete
    • Graziana Berti su Porto Recanati. Furto lampo in un centro estetico a Porto Recanati: rubato l’incasso
    • Roberto su Recanati l’appello di Vitangelo Lisei dopo giorni di molestie da parte di un gruppo di minorenni
    Facebook Instagram YouTube
    © 2025 RadioErre. All rights reserved. Privacy Policy e Cookie

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Radio Erre
    RADIO ERRE GDPR privacy. GESTISCI CONSENSO
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}