nota del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro – Nucleo Ispettorato Lavoro di Macerata
Autore: Radio Erre
ascolta l’intervista a Rosalba Ubaldi
Sabato 21 maggio alle 18, presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, appuntamento concertistico organizzato dal Rotary club di Recanati in collaborazione con la Civica Scuola di Musica B. Gigli e l’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati. Ad esibirsi sarà Ares Midiri, un giovane prodige di appena 16 anni cresciuto nella Civica Scuola di Musica Gigli di Recanati sotto la guida del M° Luca Mengoni. Già vincitore di numerosi concorsi, Ares dal precedente anno è stato ammesso al Conservatorio di Lugano nella classe del M° Pavel Berman, dalla cui scuola quest’anno è uscito il premio Paganini, conferito dopo molti…
Sabato 14 maggio più di 70 bambini dell’IC Badaloni, accompagnati dalle famiglie, hanno invaso il giardino e la palestra della Scuola Primaria Le Grazie per partecipare all’evento dedicato al Judo, a conclusione del progetto “A tutto Sport & Inclusione”. A partire dal mese di marzo, Francesca Camilletti, laureata in Scienze Motorie e cintura nera 2° DAN, ha svolto nelle Primarie dell’I.C. Badaloni alcune lezioni durante l’ora di educazione motoria, proponendo attività propedeutiche al judo. La Camilletti si è formata nella ormai storica associazione sportiva Kodokan Judo Recanati, sotto la supervisione del maestro Mario Mengascini. Questa splendida arte marziale, alla quale…
Il presidente del Comitato regionale Pro Ospedali Pubblici, attacca la classe politica di ieri e di oggi che ha distrutto la sanità. Denuncia le tante promesse fatte e non mantenute. Le famiglie per curarsi si rivolgono sempre più alle strutture private. Mancano infermieri e medici e i pronto soccorso sono sempre più intasati Pensano di gestire la sanità con la telemedicina
“Il Pif si terrà dal 28 settembre al 2 ottobre e quest’anno abbiamo intenzione di alzare ulteriormente l’asticella”. Spetta ad Antonio Spaccarotella, confermatissimo direttore artistico, il compito di ufficializzare le date del Premio internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo 2022, edizione numero 47 del concorso di fisarmonica più importante al mondo, con la cittadina marchigiana pronta a tornare sotto i riflettori per cinque giorni di grandi eventi legati al suo strumento simbolo. Il bis del maestro Spaccarotella, titolare della cattedra di fisarmonica al Conservatorio di Musica di Catanzaro P.I. Tchaikovsky e direttore di produzione dell’Orchestra Filarmonica della Calabria, arriva dopo il…
incontro giovedì 19 maggio, alle ore 21 sala parrocchiale Padre Valentino Lanfranchi Villa Musone,160, Loreto
Sostenendo la nuova Campagna #unaiutoprezioso, che vede come protagonisti Neri Marcorè e Renzo Arbore insieme a un bambino ospite della Fondazione e alla sua famiglia, si può contribuire in modo concreto all’apertura di nuove Sedi e Servizi Territoriali in tutta Italia; alla continua messa a punto di percorsi educativi e riabilitativi personalizzati; al rafforzamento dei servizi già esistenti, garantendo sempre gli alti standard qualitativi; all’avvio delle attività del secondo lotto del Centro Nazionale e alla promozione di ulteriori collaborazioni nell’ambito della ricerca, per migliorare la quotidianità di chi non vede e non sente attraverso soluzioni nell’ambito della comunicazione e delle…
Torniamo a parlare della questione discarica provinciale visto che l’attuale periodo elettorale ha messo a tacere ogni notizia. A giugno si voterà in diverse amministrazioni comunali della provincia e subito dopo i sindaci dell’A.T.A. 3 decideranno il sito definitivo per la nuova discarica. Di sicuro dovranno affrontare anche il parere negativo della Regione Marche al Piano d’Ambito che è venuto fuori durante la lettura della Valutazione Ambientale Strategica. <<Il PdA dovrà correggere i propri contenuti in ogni parte in cui abbia assunto a livello di previsione pianificatoria la deliberazione dell’ATA 3 del 26 giugno 2020 nella parte in cui si escludono dalla procedura localizzativa i…
È il tema che si sono posti gli esperti la Dottoressa Elena Mini, psicologa-psicoterapeuta sistemico familiare e terapeuta EMDR, e il Dottor Gabriele Garbuglia, pediatra di pluriennale esperienza e di riconosciuta competenza, che giovedì 12 maggio hanno incontrato i genitori delle classi terze e i docenti dell’Istituto Nicola Badaloni presso la scuola primaria Le Grazie, per affrontare l’argomento e concludere il progetto di educazione all’affettività e sessualità, realizzato nella scuola secondaria San Vito in aprile e maggio. Se gli incontri con gli alunni hanno avuto come scopo quello di guidare i ragazzi alla comprensione dei proprie emozioni ed evitare che i…