Autore: Radio Erre

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Ieri mattina i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico hanno sottoposto a sequestro preventivo una zona di terreno incolto situato nella parte posteriore del nuovo cimitero Comunale. Il tutto ha avuto origine da un esposto del Sindaco Andrea Michelini alle autorità competenti in seguito al rinvenimento nel terreno di rifiuti da costruzione e demolizione (calcinacci, pezzi di asfalto, scarti di cantiere, ecc…) riaffiorati a seguito delle recenti piogge che hanno provocato il dilavamento del terreno superficiale. Trattandosi di materiali il cui conferimento deve rispettare regole ben precise, i Carabinieri del NOE hanno disposto il sequestro dell’area allo scopo di esperire le…

Read More

Presentati ieri gli Atti del Primo Seminario Nazionale “Natura e paesaggio in Leopardi”, risultato della collaborazione delle Rete di scuole CompitaMarche con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e la Cattedra leopardiana dell’Università di Macerata. A ospitare l’evento la scuola capofila, il Liceo Leopardi di Recanati, che per l’occasione ha scelto un’apertura musicale: brani di Einaudi e Lizst, eseguiti dalla talentuosa Elisa Marinelli, hanno accolto un incontro denso non solo di riflessioni su quanto già fatto, ma anche di proficui stimoli per il futuro. Gli interventi dei relatori, Laura Melosi (Università di Macerata), Chiara Fenoglio (Università di Torino) e Gaspare…

Read More

Brutta sorpresa per chi in questi giorni si è recato al cimitero rurale di Santa Croce a Recanati: a causa delle grosse raffiche di vento dei giorni scorsi è crollato, infatti, un tratto di una decina di metri del muro perimetrale del cimitero di campagna. La parte interessata al crollo è quella di sinistra rispetto all’entrata principale: la grossa falla, che si è aperta, a distanza di giorni ancora non è stata messa in sicurezza né è stato impedito l’accesso di estranei. Nel cimitero di campagna erano state di recente eseguite opere di manutenzione straordinaria, soprattutto a carico dei loculi…

Read More

Mariano de Mattia, infermiere degli spedali di Brescia, e Carmen Amadio infermiera dell’Usl della Marca a Treviso, continuano la loro lotta per la verità sul Covid e vaccino e per la inviolabilità del corpo di ogni essere umano. Entrambi hanno dovuto subire provvedimenti disciplinari dai loro datori di lavoro ai quali però non si sono piegati rinunciando per un lungo periodo alla loro attività e al loro stipendio. Mariano De Mattia è Presidente dell’associazione di promozione sociale “Apri il cassetto dai respiro ai sogni” che ha l’obiettivo di dare supporto a chi ha subito abusi, si è fatta promotrice…

Read More

In occasione della Giornata delle Marche 2023 il Museo dell’Emigrazione celebra i marchigiani nel mondo con una visita guidata gratuita, prevista per le 16, e a seguire con la proiezione del film “Addio in febbraio, ritorno ad Ancona”, realizzato da Gabriele Ogiva nel 2022 e dedicato al tema dell’emigrazione e delle radici. Il film ripercorre l’avventurosa vita di Bruno, emigrato in Argentina nel dopoguerra per amore della cugina Delia, amore che durerà per tutta la vita. Dopo la morte di Delia, Bruno fa ritorno alla sua città, Ancona, che aveva lasciato 50 anni prima per raggiungere Delia a Buenos Aires.…

Read More

L’Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione V. Brig. Salvo D’ACQUISTO di Recanati, ha festeggiato, come in tutta Italia, la  patrona “Maria Virgo Fidelis”. La giornata commemorativa è iniziata con un raduno presso la sezione in Piazzale B.Gigli (Giardini pubblici) dove unitamente al nuovo luogotenente Pietro Gagliardi, presidente della locale sezione, è partita una piccola sfilata, dalla sede al monumento dei caduti, in Piazza Leopardi, per la deposizione della corona d’alloro. A seguire, alla Cattedrale  San Flaviano di Recanati, alla presenza delle autorità cittadine,  militari e civili interprovinciali   e di loro familiari, oltre a numerosi cittadini, è stata celebrata la Santa Messa, officiata…

Read More

Apimarche Mielemente apre le porte a tante esperienze anche per i più piccoli e così venerdì alle 17,30 è in programma il “Laboratorio del piccolo apicoltore”. Nella Ludoteca in Via Regina Margherita per tutti i bambini sarà l’occasione di creare qualcosa di speciale con “Viva la biodiversità e le nostre amiche api. Basterà portare tanta fantasia e creatività. Prenotandosi gratuitamente al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-del-piccolo-apicoltore-771159447667?aff=oddtdtcreator&fbclid=IwAR1snw97JQ5xDmuRIqARJVSszdsqpYmvbOPSlKJNYYJuWb_oOT2CYx_gO-E Un’idea per avvicinare i bambini al mondo delle api il che vuol dire introdurli in una realtà naturalmente e meravigliosamente strutturata una vera e propria “società” organizzata con ruoli e regole precise; vuol dire entrare in confidenza con…

Read More

Un altro grande riconoscimento per la Tecnostampa. L’azienda grafica, con stabilimenti a Loreto e a Trevi in Umbria, si è infatti aggiudicata l’Oro della Stampa 2023 come industria grafica dell’anno. Il risultato è stato raggiunto grazie all’impegno degli oltre 250 collaboratori che negli anni hanno contribuito al raggiungimento di grandi risultati sia in termini di qualità che di fatturato. Il premio, assegnato da una giuria di tecnici del settore, produttori di materie prime, tecnologie e servizi e supportato anche dalle associazioni nazionali di categoria come Assografica e la Federazione Carta Grafica di Confindustria, ha visto la Tecnostampa ricevere il premio…

Read More

Trovate morte nella loro abitazione, in Corso Persiani 27 a Recanati, nella tarda mattinata di oggi le due sorelle Stortini, Luisa Berenice di 69 anni e Piermaria Luigia, 71 anni. Le due donne erano quasi mummificate quando sono state ritrovate una sdraiata sul letto e l’altra vicino, fatto che indica che la morte risale a diversi mesi fa. Quale sia stata la causa della loro morte e come sia stato possibile questo saranno gli inquirenti e i sanitari a stabilirlo. Per ora si sa soltanto che le due donne, inseparabili, non si erano mai sposate e avevano una scarsa vita…

Read More