L’assessore al bilancio Sabrina Bertini in questa intervista affronta diversi temi lasciando in conclusione quello dei soldi che afferma sono stati affidati all’assessorato alla cultura per gli eventi di questa estate in misura maggiore rispetto all’anno scorso. Quindi nessun timore. Sarà “tutta un’altra estate”.
Ecco gli altri temi trattati: il grave danno erariale conseguito dal Comune dal progetto degli affitti selle case date in locazioni a famiglie bisognose a canoni agevolati. Una spesa pubblica altissima: quasi un milione di euro in 12 anni con un ritorno di appena superiore a 200.000 euro
Inoltre il Comune dipende da Cosmari, motivo per cui ogni intervento sulla gestione dei rifiuti è rallentato dalla burocrazia. Si segnalano però progetti in corso e risultati in arrivo:
- In fase di consegna i distributori automatici di sacchetti.
- Arrivano gli eco-compattatori per bottiglie.
- Si partirà con i “green point” per la differenziata, con l’obiettivo di cominciare dal centro storico.
- Risparmi derivanti dall’eliminazione dei microchip inutili nei sacchetti blu reinvestiti per non gravare sul bilancio comunale.
Tassa sui passi carrabili:
Torna in vigore una tassa che era stata disapplicata, per regolamentare i passi carrabili e dare più potere d’intervento ai vigili in caso di auto parcheggiate davanti ai garage. Oltre alla questione economica, c’è un’esigenza di ordine urbano e rispetto del codice della strada. La misura è vista anche come una tutela per i cittadini che richiedono una concessione regolare.
Malcostume e abusi nella gestione dei rifiuti:
Emergono numerosi comportamenti incivili:
- Rifiuti scaricati impropriamente nei cassonetti vicino al cimitero.
- Materiale edile e serrande abbandonati nei contenitori in campagna.
- Necessità di spostare i cassonetti e sorvegliare meglio alcune zone per arginare fenomeni di abbandono incontrollato.
Polizia mortuaria e riuso dei loculi abbandonati:
Aggiornato un regolamento fermo agli anni ’80 per:
- Consentire il riuso dei loculi abbandonati o in degrado.
- Intervenire in modo chiaro e regolamentato sulle cappelle fatiscenti.
- Evitare nuove costruzioni inutili sfruttando l’esistente, con benefici anche sul piano urbanistico e strutturale.
9 commenti
Una spesa altissima quasi un milione di euro in 12 anni per gli affitti a famiglie una cifra impressionante che tradotta sarebbe 70-80.000 all’anno. Se il Comune che istituzionalmente non aiuta le famiglie disagiate cosa dovrebbe fare …..i derivati? Quelli quanto sono costati? Su tutti gli altri argomenti stendiamo un velo pietoso. Roba da assemblea condominiale. Dite di voler fare il controllo sui conferimenti abusivi dei rifiuti e poi avete abolito i microchips che comunque era un modo per controllarli, praticamente avete sdoganato il rifiuto selvaggio. Comunque a Recanati sarà tutta un’altra estate. Praticamente è il primo anno che Recanati è ridotta a un grasciaro. A dimenticavo è tutto pronto per il taglio del “cappero 2 – il ritorno” altri 5.000 euro dei cittadini buttati via perchè comunque ricrescerà.
Una notevole rosicata del tutto sterile.
Anonimo 9;20 , innanzitutto sappi che il decoro è a prescindere dal luogo ,pertanto la pulizia di erba infestante è bene si faccia ordinariamente per rendere l’ habitat curato e piacevole a chi lo frequenta,quindi ben venga l’ operazione ” cappero 2 ,ma anche il 3,il 4,il 5 ,il 6 e così via…se a te piace la natura che prende il sopravvento puoi sempre andare in luoghi dove ti senti meglio tra mangrovie,liane, baobab,anziché incentivare gli indigeni del posto a venire qui …eppoi sappi che 5000 euro per il decoro urbano sono bazzecole confronto ai denari sperperati dalle vostre menti pseudo acculturate ( in ultimo 400 milioni di euro buttati nel cesso per il referendum).
3,11,26 vai al lotto e giocati sti numeri
da vedere anche l’abbandono dei rifiuti il viale Kennedy, che é praticamente attaccato alle colonnine per la ricarica delle auto elettriche e senza controllo scaricano di tutto.
i bidoni in mezzo alla strada, trovate un altro posto!
Assessora, mi faccia capire: l’estate è ormai iniziata, il famoso programma estivo è stato presentato con tanto di conferenza stampa – alla quale era presente anche il Direttore di questa testata – e ora lei ci dice che ci saranno fondi per “tutta un’altra estate”? Si rende almeno conto di ciò che sta dicendo, o semplicemente non ha fiducia nell’operato del suo collega? O, peggio ancora, si tratta di un tentativo di correre ai ripari con qualche festicciola in più, che non porta alcun reale beneficio alla città, ma serve solo a far tacere le tante voci critiche dei cittadini delusi da un programma che sembra la fotocopia di quello della scorsa amministrazione?
Proporrei di licenziare musicultura e dare incarico ad altri enti organizzatori di concerti musicali e spettacoli, cosi la smetteranno di dire “la fotocopia di quello della scorsa amministrazione”.
Lei pensa sia solo Musicultura? lo ha letto il programma degli eventi? legga, e poi vedrà, che quelli di rilievo, sono gli stessi della scorsa amministrazione.
e speriamo anche nel cappero n.3
e speriamo anche che esca il terno 3,11,25 come gli anni ,mesi e giorni che dovete anche rosicare